REGOLAMENTO

1 – INFORMAZIONI GENERALI

Gran Raid a.s.d. (www.granraid.it email: info@granraid.it – Telefono: +39 380 684 8865) affiliata Uisp, organizza per sabato 16 maggio 2026 una gara di Trail Running, corsa a piedi su quattro differenti distanze:

1) Una gara su lunga distanza che percorre attraverso sentieri, mulattiere e carrarecce, la dorsale Prealpina della Provincia di Treviso e Belluno. La gara partirà da Segusino (TV) e si concluderà a Revine Lago (TV). La gara, denominata GRAN RAID DELLE PREALPI TREVIGIANE – GR80, avrà una lunghezza di circa 80 km e un dislivello positivo di circa 4.750 mt.
TEMPO MASSIMO 18 ORE

2) Una gara su distanza medio-lunga, che percorre attraverso sentieri, mulattiere e carrarecce, la dorsale Prealpina della Provincia di Treviso e Belluno. La gara partirà da Segusino (TV) e si concluderà a Revine Lago (TV). La gara, denominata GRAN RAID DELLE PREALPI TREVIGIANE – GR60, avrà una lunghezza di circa 60 km e un dislivello positivo di circa 3.500 mt.
TEMPO MASSIMO 13 ORE E 30 MINUTI

3) Una Marathon Trail, in ambiente prealpino, che percorreattraverso sentieri, mulattiere e carrarecce, un anello attorno al massiccio orientale delle Prealpi trevigiane partendo e arrivando a Revine (TV) dopo aver raggiunto la sommità della dorsale prealpina in località Pian delle Femene ed averla percorsa sino alla sommità del Col Visentin (mt 1763) da dove il tracciato scende verso l’arrivo. La gara, denominata GRAN RAID DELLE PREALPI TREVIGIANE – GR40, avrà una lunghezza di circa 40 km ed un dislivello positivo di circa 2.300 mt.
TEMPO MASSIMO 10 ORE

4) Una gara su distanza minore, in ambiente prealpino, che percorre attraverso sentieri, mulattiere e carrarecce, un anello attorno al massiccio orientale delle Prealpi trevigiane partendo e arrivando a Revine (TV) dopo aver raggiunto la sommità della cresta prealpina in località Pian delle Femene. La gara, denominata GRAN RAID DELLE PREALPI TREVIGIANE – GR20, avrà una lunghezza di circa 21,5 km e un dislivello positivo di circa 1.200 mt.
TEMPO MASSIMO 6 ORE

La manifestazione è disciplinata dal presente regolamento e dalle informazioni pubblicate su www.granraid.it.

2 – ACCETTAZIONE DEL REGOLAMENTO

La gara si svolgerà in conformità al presente regolamento, alle eventuali modifiche ed agli avvisi che saranno pubblicati nel sito www.granraid.it o sulla pagina Facebook Gran Raid delle Prealpi Trevigiane.
La partecipazione alla gara comporta da parte dei concorrenti l’accettazione, senza riserve, del presente regolamento in tutte le sue parti.
La gara aderisce alle “Linee Guida del Trail Running Italiano” definite ad Albisola Superiore (SV) il 27-28 novembre 2010 disponibili su www.spiritotrail.it/files/Linee_guida_trail_2010.pdf

3 – SEMI AUTOSUFFICIENZA

La gara si svolgerà in semi-autosufficienza idrica e alimentare.
La semi-autosufficienza è definita come la capacità ad essere autonomi tra due punti di ristoro, riferita alla sicurezza, all’alimentazione ed all’equipaggiamento, permettendo così di adattarsi ai problemi riscontrati o prevedibili.
Ogni concorrente dovrà accertarsi di disporre, alla partenza da ogni posto di ristoro, della quantità di bevande, cibo ed attrezzatura sufficienti per arrivare al successivo posto di ristoro.
È proibito farsi accompagnare sul percorso da un’altra persona che non sia regolarmente iscritta.
È proibita ogni assistenza esterna al di fuori delle aree di ristoro.

4 – REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE

Per GR80: ottimo allenamento (è consigliabile aver partecipato recentemente ad altre gare in montagna, di lunghezza di almeno 50/60 km e con dislivello positivo di almeno 3.000/3.500 metri);

Per GR60: ottimo allenamento (è consigliabile aver partecipato recentemente ad altre gare in montagna, di lunghezza di almeno 40/50 km con dislivello positivo di almeno 2.000/2.500 metri);

Per GR40: ottimo allenamento (è consigliabile aver partecipato recentemente ad altre gare in montagna, di lunghezza di almeno 25/30 km con dislivello positivo di almeno 2.000 metri);

Per GR20: buona preparazione e forma fisica.

Per tutte le distanze sono richieste:

a) esperienza e conoscenza dell’ambiente montano (capacità di orientamento, di seguire un sentiero, di affrontare imprevisti tipici dell’ambiente naturale montano, come un temporale, la riduzione di visibilità, o il buio),

b) assenza di vertigini;

c) solida capacità d’autonomia personale che permetta di gestire i problemi derivanti da questo tipo di prova ed in particolare:

• saper affrontare, senza aiuto esterno, condizioni climatiche che potrebbero diventare difficili (vento, freddo, pioggia, grandine o neve) e causare anche ipotermia;

• saper gestire i problemi fisici o mentali derivanti dalla fatica, i problemi digestivi, i dolori muscolari o articolari, le piccole ferite ecc.;

• essere pienamente coscienti che il ruolo dell’organizzazione non è aiutare un concorrente a gestire le normali difficoltà della gara;

• essere pienamente coscienti che, per corse in ambiente naturale, la sicurezza dipende soprattutto dalla capacità del concorrente di adattarsi ai problemi riscontrati o prevedibili anche in attesa dei soccorsi in caso di infortunio;

• saper affrontare l’eventuale mancanza di segnaletica (è possibile che dei segnali vengano tolti o modificati da eventi non gestibili dall’organizzazione, per esempio atti di vandalismo o intervento di animali);

d) abbigliamento adeguato alla situazione ed a temperature percepite che possono oscillare dai 0° C ai +35° C (gli atleti dovranno consultare le previsioni del tempo nei giorni precedenti la gara).

e) massima prudenza;

f) correttezza sportiva;

g) rispetto dell’ambiente.

Presentandosi alla partenza l’atleta dichiara:

• di essere in condizioni fisiche e psichiche tali da poter affrontare la gara;

• di essersi documentato in merito ai rischi ed alle difficoltà che il percorso comporta;

• di aver preso atto della lunghezza del percorso e delle difficoltà che questa corsa in natura comporta;

• di non essere a conoscenza di alcuna condizione medica pregressa, o di lesioni che possano porlo a rischio nel corso dell’evento;

• di aver comunicato al medico di gara qualsiasi informazione sanitaria e/o patologia che potrebbero aumentare i rischi durante l’evento.

      •  

5 – ISCRIZIONI

Potranno iscriversi alla gara tutte le persone che abbiano compiuto 18 anni alla data di svolgimento della corsa, in possesso di certificato medico sportivo per l’attività agonistica (solo atletica leggera) in corso di validità alla data di svolgimento della corsa.
Gli atleti stranieri dovranno produrre l’apposito certificato scaricabile dal sito www.granraid.it

Per GR80, GR60 e GR40: le iscrizioni dovranno essere fatte on-line tramite il sito ufficiale della gara www.granraid.it oppure www.keepsporting.com.

Le iscrizioni chiuderanno alle ore 24:00 del 12 maggio 2026, o al raggiungimento dei 300 concorrenti per ciascuna distanza.

Per GR20: Le iscrizioni dovranno essere fatte:

• on-line tramite il sito ufficiale della gara www.granraid.it oppure www.keepsporting.com. Le iscrizioni chiuderanno alle ore 24:00 del 12 maggio 2026 o al raggiungimento dei 500 concorrenti oppure, il giorno della gara, alla consegna pettorali con pagamento in contanti.

Nel caso in cui il concorrente iscritto (esclusi tesserati FIDAL) che non abbia allegato il certificato medico alla propria iscrizione e non lo fornisca al ritiro del pettorale, non potrà prendere parte alla gara, senza diritto ad alcun rimborso della quota di iscrizione.

Nel caso in cui le iscrizioni vengano chiuse anticipatamente per raggiungimento del numero massimo di adesioni (300 per GR80, GR60 e GR40, 500 per GR20) è facoltà dell’organizzatore predisporre una lista d’attesa per l’accettazione di ulteriori iscrizioni a fronte di eventuali rinunce.

Non saranno accettati atleti che stanno scontando squalifiche per uso di sostanze dopanti.

6 – CORRO CON TE

Al momento dell’iscrizione ogni atleta potrà liberamente aderire all’iniziativa “CORRO CON TE”, di sensibilizzazione alle persone con disabilità attivata in collaborazione col “Piccolo Rifugio” di Vittorio Veneto.
L’atleta che aderisce all’iniziativa riceverà un pettorale, oltre a quello di gara, con i dati della persona con disabilità abbinata.
L’abbinamento avverrà a cura di Gran Raid ASD e nel caso in cui vi siano più atleti aderenti rispetto alle persone con disabilità disponibili gli atleti saranno selezionati dall’organizzazione oppure più atleti potranno essere abbinati alla stessa persona.
Il pettorale di cui sopra riporterà il nome del concorrente, il nome o pseudonimo della persona con disabilità abbinata ed il logo “corro con te”
L’atleta si impegna ad indossare, per tutta la manifestazione, tale pettorale in modo visibile.
L’atleta si impegna, alla fine della manifestazione, a compiere un gesto di solidarietà a favore della persona abbinata con modalità a sua scelta (es. visita presso il Piccolo rifugio, invio di un messaggio [per posta, tramite Gran Raid ASD, tramite istituto o persona di appoggio], consegna della medaglia di finisher, utilizzo del pettorale solidale anche in altre gare o manifestazioni, etc.).
Solo per comunicazioni relative a questa iniziativa è attivo l’indirizzo mail corroconte@granraid.it

7 – QUOTE DI ISCRIZIONE

L’iscrizione al GRAN RAID DELLE PREALPI TREVIGIANE 2026 – GR80, avrà i seguenti costi:
dal 20/09 al 31/10/2025 = 60,00 euro;
dal 01/11 al 31/01/2026 = 75,00 euro;
dal 01/02 al 12/05/2026 = 90,00 euro.

L’iscrizione al GRAN RAID DELLE PREALPI TREVIGIANE 2026 – GR60, avrà i seguenti costi:
dal 20/09 al 31/10/2025 = 40,00 euro;
dal 01/11 al 31/01/2026 = 55,00 euro;
dal 01/02 al 12/05/2026 = 70,00 euro.

L’iscrizione al GRAN RAID DELLE PREALPI TREVIGIANE 2026 – GR40 avrà i seguenti costi:
dal 20/09 al 31/10/2025 = 30,00 euro;
dal 01/11 al 31/01/2026 = 40,00 euro;
dal 01/02 al 15/05/2026 = 50,00 euro.

L’iscrizione al GRAN RAID DELLE PREALPI TREVIGIANE 2026 – GR20, avrà i seguenti costi:
dal 20/09 al 31/10/2025 = 18,00 euro;
dal 01/11 al 31/01/2026 = 23,00 euro;
dal 01/02 al 15/05/2026 = 30,00 euro.
al ritiro pettorale = 40 Euro

Condizioni particolari per gruppi possono essere riconosciute solo per richieste presentare via mail entro il 30 aprile 2025.

La quota di iscrizione comprende:

• tutti i servizi descritti nel presente regolamento (escluso, per la GR80 e GR60, il trasporto da Revine a Segusino);
• il pacco gara;
• il servizio di soccorso e assistenza lungo tutto il percorso di gara;
• i rifornimenti e ristori in gara e all’arrivo;
• eventuali trasporti all’arrivo in caso di ritiro;
• il road book del percorso;

la mappa del percorso e il file gps del percorso;

8 – RIMBORSI, CAMBIO GARA, CAMBIO PETTORALE

Rimborsi
Sarà rimborsato, a richiesta, il 50% della quota pagata nel caso di infortunio che impedisca la partecipazione. L’interessato dovrà inviare dettagliata documentazione medica a info@granraid.it Il rimborso è soggetto a valutazione dell’organizzazione.

Cambio gara
È ammesso il cambio gara fino alle ore 24:00 di domenica 3 maggio 2026; l’atleta dovrà comunicare la decisione con mail all’indirizzo info@granraid.it.
Qualora l’atleta intenda passare ad una gara più lunga, sarà richiesto il pagamento della differenza tra quanto già pagato e la quota tempo per tempo vigente della gara a cui intende partecipare;
l’importo dovrà essere versato sul conto dell’Organizzazione a mezzo bonifico bancario su IBAN che verrà comunicato in risposta alla mail di richiesta inviata dall’atleta.
Qualora l’atleta decida di passare ad una gara più corta, l’Organizzazione accrediterà la differenza tra quanto già pagato e la quota tempo per tempo vigente prevista per la gara a cui intende partecipare, al netto degli oneri applicati dal sistema in origine.
Agli atleti iscritti alla GR80, in località Col de le Poiatte (ben segnalata e presidiata), sarà consentito il cambio di percorso sul tracciato della GR60; potranno così entrare nella relativa classifica.

Cessione del pettorale
È ammesso il trasferimento di pettorale fino alle ore 24:00 del 3 maggio 2026. Il cedente dovrà darne comunicazione all’Organizzazione con mail all’indirizzo info@granraid.it indicando le generalità complete del sostituto (compreso l’indirizzo mail) che, a sua volta, si dovrà iscrivere con la normale procedura utilizzando il codice che gli verrà fornito.
Il trasferimento di pettorale costa euro 5,00.

9 – CONSEGNA PETTORALE

La consegna dei pettorali per tutte le gare avverrà:
venerdì 15 maggio 2026 a Revine Lago (TV) presso il Centro Polifunzionale di via Fornaci nella fascia oraria che verrà comunicata;
Per la GR80 e la GR60, sabato 16 maggio 2026 dalle ore 04:45 alle ore 05:50 a Segusino (TV), presso la palestra di via Chipilo (da dove partiranno le gare).
Al ritiro pettorale, i concorrenti della GR80 e della GR60 potranno consegnare una sacca che l’Organizzazione trasporterà direttamente all’arrivo e, inoltre, una sacca che verrà trasportata fino al ristoro di Passo San Boldo (metà gara circa).
Sarà cura del concorrente rendere identificabili le sacche seguendo le istruzioni del personale addetto.
L’Organizzazione non risponde di eventuali ammanchi o danni del contenuto delle sacche e non provvederà per nessun motivo a rispedire a domicilio le sacche non ritirate, le quali rimarranno a disposizione per il ritiro.
La consegna dei pettorali per GR40 e GR20 avverranno anche il giorno della gara, dalle ore 7:00 fino a 30 minuti prima della partenza a Revine Lago presso il Centro Polifunzionale (struttura antistante l’area della manifestazione).

10 – PETTORALE

Ogni pettorale è rimesso individualmente ad ogni concorrente su presentazione di un documento d’identità con foto o a persona terza munita di apposita delega scritta (che verrà messa a disposizione dall’Organizzazione in formato editabile) e fotocopia del documento di identità del delegante. Il pettorale deve essere portato sul petto o sul ventre o sulla parte anteriore della coscia ed essere reso visibile sempre nella sua totalità durante tutta la corsa.
Il pettorale non deve essere oscurato né modificato, anche parzialmente. Deve essere quindi posizionato sopra tutti gli indumenti o accessori (è consigliato l’uso del portapettorale) ed in nessun caso fissato altrove. Il pettorale è il lascia-passare necessario per accedere alle navette, agli spogliatoi e ai ristori.

11 – PERNOTTAMENTO

La notte del 15 maggio (venerdì su sabato) sarà possibile pernottare gratuitamente presso la Palestra di Via Chipilo aSegusino (TV) ma gli interessati dovranno prenotare il servizio nel format di iscrizione ed attrezzarsi con sacchi a pelo ed eventuale brandina e/o materassino.
L’orario di accesso alla palestra la sera del 15 maggio sarà comunicato con congruo anticipo sulla pagina Facebook o tramite mail.
Sul sito www.granraid.it sono inoltre indicati alloggi convenzionati in zone vicine sia a Segusino che a Revine Lago.

12 – SERVIZIO DI TRASPORTO CONCORRENTI ALLA PARTENZA DI SEGUSINO

Il giorno della gara, con partenza alle ore 04:30, per la GR80 e la GR60, sarà organizzato il servizio di trasporto per i concorrenti dal luogo di arrivo (Revine Lago, via Fornaci) a quello di partenza (Segusino).
Il servizio dovrà essere prenotato all’iscrizione; il costo è fissato in euro 6,00.
Il viaggio è di circa 40 km e dura circa 45 minuti.
Non è invece garantito il servizio di trasporto degli atleti dall’arrivo alla partenza.

13 – MATERIALE OBBLIGATORIO E MATERIALE CONSIGLIATO

In caso di infortunio od altro imprevisto che impedisca di proseguire, la sicurezza dell’atleta dipende dal materiale contenuto nello zaino.
È obbligatorio portare con sé il seguente materiale per tutta la gara:

a) scarpe da trail running (devono essere indossate);
b) documento di identità con foto;
c) giacca impermeabile (minimo 10.000 mm colonna d’acqua/Schmerber) con cappuccio integrato adatta a condizioni di maltempo in montagna;
d) (solo GR80, GR60 e GR40) maglia termica a manica lunga;
e) telo termico di sopravvivenza;
f) scorta d’acqua ed alimentare alla partenza della gara ed alla partenza da ogni ristoro in misura sufficiente a raggiungere il ristoro successivo (minimo 1 litro, per GR20 mezzo litro);
g) bicchiere o altro contenitore simile per bere;
h) fischietto;
i) berretto o altro copricapo idoneo;
j) solo GR80 lampada frontale;
k) benda per fasciature;
l) cerotti;
m) disinfettante o fazzoletti disinfettanti;
n) telefono cellulare acceso con carica di batteria sufficiente per tutta la gara (il percorso è parzialmente coperto dal segnale).

È consigliato portare con sé il seguente materiale:

• guanti e indumenti caldi e asciutti in caso di tempo previsto freddo e/o pioggia;
• occhiali da sole e protezione solare, se il meteo prevede giornata soleggiata;
• denaro per l’eventuale acquisto di generi alimentari;
• carta del percorso e/o road book.


Per coloro che sono muniti di apparecchio gps ci sarà la possibilità di scaricare dal sito della gara il file con la traccia del percorso.
È consentito l’uso dei bastoncini (che dovranno essere tenuti per tutto il percorso). Questi devono essere maneggiati in modo da non danneggiare gli altri concorrenti.
L’elenco del materiale obbligatorio/consigliato potrà essere modificato, in funzione del tempo meteorologico previsto, anche con avviso pubblicato sul www.granraid.it.

14 – CONTROLLO MATERIALE OBBLIGATORIO

Il materiale obbligatorio potrà essere controllato:

• alla partenza,
• a sorpresa lungo il percorso;
• all’arrivo.

Il concorrente non trovato in possesso anche di un solo elemento del proprio materiale obbligatorio sarà squalificato, senza alcuna possibilità di appello su questa sanzione.
Chiunque rifiuterà di sottoporsi al controllo del materiale obbligatorio sarà squalificato senza alcuna possibilità di appello su questa sanzione.

15 – CARTA DEL PERCORSO E ROADBOOK

La carta topografica del percorso, nella sua edizione più aggiornata, sarà disponibile su www.granraid.it.
Il roadbook sarà pubblicato su www.granraid.it. In esso vi saranno le informazioni pratiche come gli orari di chiusura dei posti di controllo e l’altimetria del percorso. Ogni aggiornamento verrà pubblicato su www.granraid.it.
Nessuna copia della carta del percorso sarà consegnata ai concorrenti.

16 – MODIFICHE DEL PERCORSO SOSPENSIONE, INTERRUZIONE O ANNULLAMENTO DELLA GARA

L’organizzazione si riserva il diritto di modificare in ogni momento il percorso o l’ubicazione dei posti di soccorso e di ristoro, anche senza preavviso. In caso di condizioni meteorologiche avverse e tali Da mettere a rischio la sicurezza dei concorrenti, la partenza può essere posticipata o annullata, il percorso può essere modificato e/o ridotto, oppure la corsa potrà essere sospesa o fermata in qualsiasi punto del tracciato. La sospensione, l’interruzione o l’annullamento della corsa non daranno diritto ai concorrenti ad alcun rimborso della quota di iscrizione.
Le informazioni saranno inserite, per quanto possibile, nel sito www.granraid.it

17 – PARTENZE

GR80 e GR60: I concorrenti dovranno presentarsi alla partenza a Segusino (TV) entro le ore 05:45 di sabato 16 maggio 2026.
La partenza è prevista alle ore 06:00.
Prima dello start, ogni concorrente dovrà obbligatoriamente passare per il cancello d’ingresso alla zona di partenza per farsi registrare. Il mancato accesso entro l’ora sopra indicata determina l’esclusione dalla classifica.

GR40: I concorrenti dovranno presentarsi alla partenza entro le ore 08:45 di sabato 16 maggio 2026. La partenza sarà data alle ore 09:00.
Prima dello start, ogni concorrente dovrà obbligatoriamente passare per il cancello d’ingresso alla zona di partenza per farsi registrare. Il mancato accesso entro l’ora sopra indicata determina l’esclusione dalla classifica.

GR20: I concorrenti dovranno presentarsi alla partenza entro le ore 09:45 di sabato 16 maggio 206. La partenza sarà data alle ore 10:00. Prima dello start, ogni concorrente dovrà obbligatoriamente passare per il cancello d’ingresso alla zona di partenza per farsi registrare. Il mancato accesso entro l’ora sopra indicata determina l’esclusione dalla classifica.

18 – PERCORSI

I percorsi sono classificati con il bollino azzurro E [itinerario escursionistico. Itinerario che si svolge quasi sempre su sentieri oppure su terreno vario (pascoli, detriti, pietraie) con segnalazioni. Si sviluppano, a volte, su terreni aperti ma non difficoltosi. Possono svolgersi su pendii ripidi].

Per GR80 il percorso è indicativamente così composto:
sentiero 65%;
strada sterrata 30%;
strada asfaltata o cementata 5%.

Per GR60 il percorso è indicativamente così composto:
sentiero 60%;
strada sterrata 35%;
strada asfaltata o cementata 5%.

Per GR40 il percorso è indicativamente così composto:
sentiero 60%;
strada sterrata 30%;
strada asfaltata o cementata 10%.

Per GR20 il percorso è indicativamente così composto:
sentiero 45%;
strada sterrata 40%;
strada asfaltata o cementata 15%.

I chilometri non sono segnati.
I concorrenti dovranno rispettare rigorosamente il percorso di gara segnalato evitando di uscire da sentieri o piste, prendere scorciatoie o tagliare tratti del tracciato.
I concorrenti sono tenuti al rispetto del codice della strada, in particolare nei tratti in cui il tracciato segue e/o attraversa la viabilità ordinaria, che rimarrà aperta al traffico veicolare.
Il percorso sarà segnalato con bandierine, balise, frecce, cartelli, rifrangenti ed altri accorgimenti che saranno indicati nel sito www.granraid.it o alla partenza.
Normalmente, subito dopo ogni bivio, incrocio o simile si deve trovare una conferma del percorso. Se la conferma non si trova è preferibile tornare indietro.
Ci potranno essere volontari a presidiare gli incroci più delicati ma non è garantita la loro presenza in tutti i punti.

19 – RISTORI

Verranno organizzati lungo il percorso nelle seguenti località:

GR80

Località Al km (circa)
1 Col da Fi 11
2 Posa Puner 20
3 Passo Praderadego 30
4 Passo S. Boldo 41
5 Pian delle Femene 48
6 Col Visentin 66
7 Fais 72
8 Arrivo 79

GR60

Località Al km (circa)
1 Col da Fi 11
2 Posa Puner 20
3 Passo Praderadego 30
4 Passo S. Boldo 41
5 Pian delle Femene 48
6 Arrivo 59

GR40

Località Al km (circa)
1 Pian delle Femene 11
2 Col Visentin 27
3 Fais 34
4 Arrivo 40

GR20

Località Al km (circa)
1 Pian delle Femene 11
2 Arrivo


Sul percorso ci sono locali pubblici presso i quali, in orario di apertura, è possibile acquistare generi alimentari.
In nessun ristoro saranno disponibili bicchieri; per bere i concorrenti dovranno munirsi di bicchiere o altro contenitore personale adattoall’uso.
I rifiuti devono essere conferiti negli appositi raccoglitori.

20 – TEMPO MASSIMO E CANCELLI ORARI

GR80 (partenza ore 6:00)

Tempo massimo: 18 ore
4 CANCELLI ORARI

Località Al km (circa) Tempo massimo dalla partenza (ore) Il cancello chiude alle ore:
Partenza Segusino 0
1. Malga Mariech 17,5 4:30 10:30
2. Passo San Boldo 40,7 9:00 15:00
Col de le Poiatte 50,8 Deviazione GR60
3. Forcella Zoppei 54,8 12:30 18:30
4. Fais 72,6 16:30 22:30
Arrivo Revine Lago 78,9 18:00 24:00

Nota: I concorrenti potranno terminare la gara deviando sul percorso della GR60 al Col de le Poiatte (km 50,8) per essere inseriti nella classifica della GR60.


GR60 (partenza ore 6:00)

Tempo massimo: 13 ore e 30 minuti

Località Al km (circa) Tempo massimo dalla partenza (ore) Il cancello chiude alle ore:
Partenza Segusino 0
1. Malga Mariech 17,5 4:30 10:30
2. Passo San Boldo 40,7 9:00 15:00
Arrivo Revine Lago 59,2 13:30 19:30


GR40 (partenza ore 9:00)

Tempo massimo: 10 ore

Località Al km (circa) Tempo massimo dalla partenza (ore) Il cancello chiude alle ore:
Partenza Revine L. 0
1. Zoppei 17,0 4:30 13:30
Arrivo Revine Lago 40,4 10:00 19:00


GR20 (partenza ore 6:00)

Tempo massimo: 6 ore
Non sono previsti cancelli orari

Località Al km (circa) Tempo massimo dalla partenza (ore) Il cancello chiude alle ore:
Partenza Revine L. 0
Arrivo Revine Lago 21,7 10:00 16:00

I partecipanti che non dovessero ripartire dai cancelli entro gli orari prestabiliti, o che dovessero tornare ad un cancello dopo l’orario limite, verranno squalificati e non potranno più proseguire la gara. Ad essi verrà ritirato o annullato il pettorale e se dovessero proseguire lungo il percorso, lo faranno a loro rischio e pericolo e l’organizzazione non garantirà alcun servizio.

Presso i cancelli orari sarà istituito un servizio di trasporto all’arrivo dei concorrenti ritardatari, ritirati, infortunati o non in grado di proseguire.

21 – SICUREZZA E CONTROLLO

Sul percorso saranno presenti addetti dell’organizzazione in contatto con la direzione di gara, tramite telefono e/o radio.
Lungo il percorso ci saranno dei posti di soccorso destinati a portare assistenza a tutte le persone in pericolo, con i mezzi dell’organizzazione o tramite organismi convenzionati. I medici ufficiali sono abilitati a sospendere i concorrenti giudicati inadatti a continuare la gara.
Il percorso è in molti punti inaccessibile ai veicoli: il concorrente in difficoltà potrà essere raggiunto a piedi dal personale di soccorso o dai volontari dell’organizzazione.
I soccorritori sono abilitati ad evacuare con tutti i mezzi di loro convenienza i concorrenti giudicati in pericolo. In caso di necessità, nell’interesse della persona soccorsa, solo ed esclusivamente a giudizio dell’organizzazione, si farà appello al soccorso ufficiale, che subentrerà nella direzione delle operazioni e metterà in opera tutti i mezzi appropriati, compreso l’elicottero. Le eventuali spese derivanti dall’impiego di questi mezzi eccezionali saranno a carico della persona soccorsa secondo le norme vigenti. Per questo i concorrenti valutino un'assicurazione personale che copra eventuali costi per l’elitrasporto.
Un concorrente che fa appello ad un medico o ad un soccorritore si sottomette di fatto alla sua autorità e si impegna a rispettare le sue decisioni.
Sul percorso sarà presente almeno un’ambulanza in contatto con l’elisoccorso, pronto ad intervenire.
L’allontanamento dal tracciato ufficiale, oltre a comportare la squalifica dalla gara, avverrà ad esclusivo rischio e pericolo del concorrente.
I concorrenti devono seguire le istruzioni fornite dal personale dell’organizzazione, specialmente in caso di emergenze, sospensione od interruzione dell’evento.
Ci potranno essere controlli, anche non preannunciati, sul regolare transito. La rilevazione del passaggio, che avverrà a cura dell’organizzazione o del concorrente con modalità che saranno comunicate, è indispensabile poiché il riscontro tra due controlli successivi permette di accertare che non vi siano concorrenti mancanti. I punti di controllo saranno segnalati. In caso di omessa registrazione del passaggio e del conseguente avvio delle ricerche del concorrente, ogni spesa derivante verrà
addebitata al concorrente stesso.

22 – ARRIVO

L’arrivo è per tutti a Revine (TV).
All’arrivo, causa restrizioni Covid-19, potrebbero non essere disponibili docce calde e spogliatoi. Inoltre potrebbe non essere possibile organizzare il pasta party e necessario liberare l’area di arrivo entro breve tempo dal termine della competizione.

23 – PUNTEGGI ITRA

I concorrenti che non arriveranno al traguardo entro il tempo massimo non saranno inseriti in classifica né considerati “finisher”.

Il GRAN RAID DELLE PREALPI TREVIGIANE – GR80 ha ottenuto la seguente classificazione ITRA: 4 nuovi punti.

Il GRAN RAID DELLE PREALPI TREVIGIANE – GR60 ha ottenuto la seguente classificazione ITRA: 3 nuovi punti.

Il GRAN RAID DELLE PREALPI TREVIGIANE – GR40 ha ottenuto la seguente classificazione ITRA: 2 nuovi punti.

Il GRAN RAID DELLE PREALPI TREVIGIANE – GR20 ha ottenuto la seguente classificazione ITRA: 1 nuovi punti.

24 – PREMI

Non sono previsti premi in denaro. Saranno assegnati premi in natura ai primi 5 uomini e alle prime 5 donne.

I premi non ritirati alla apposita cerimonia si considerano per rifiutati.

25 – SERVIZIO SCOPA

E’ previsto un “servizio scopa” che percorrerà il tracciato seguendo l’ultimo concorrente, in modo da essere d’aiuto ad eventuali ritirati ed evitare che eventuali infortunati rimangano senza assistenza. Il servizio scopa toglierà tutte le indicazioni (fettucce, frecce, cartelli, etc.) dal percorso. 

26 – RITIRI

Il concorrente che vorrà ritirarsi dovrà:

    • comunicarlo subito via sms all’Organizzazione indicando: nome, cognome, n° di pettorale, ritirato.

    • raggiungere un cancello orario (dal quale potrà essere riaccompagnato all’arrivo dai volontari presenti ma solo dopo la chiusura del cancello e compatibilmente con i posti auto disponibili) oppure;

    • raggiungere un ristoro (dal quale potrà essere riaccompagnato all’arrivo dai volontari presenti ma solo dopo la chiusura del ristoro e compatibilmente con i posti auto disponibili) oppure;

    • chiedere l’intervento dei soccorsi.

Al concorrente ritirato verrà tolto o annullato il pettorale.

La segnalazione di ogni ritiro è fondamentale per evitare che vengano allertati inutilmente i soccorsi: in tale caso le eventuali spese di soccorso potranno essere a carico del concorrente.

27 – PENALITA’ E SQUALIFICHE

Dei controllori sul percorso sono abilitati a controllare il rispetto dell’intero regolamento.
Le irregolarità accertate anche a mezzo di immagini, fisse o in movimento, pervenute all’organizzazione dopo la gara, potranno causare squalifiche. La giuria di gara può pronunciare la squalifica di un concorrente, anche per una o più edizioni successive, in caso di mancanza grave al regolamento, in particolare di:

• uso di un mezzo di trasporto;

• pettorale portato in modo non conforme;

• scambio o cessione di pettorale;

• alterazione od oscuramento del pettorale;

• mancata rilevazione ad un posto di controllo;

• mancanza di parte o della totalità del materiale obbligatorio;

• rifiuto di sottoporsi al controllo del materiale obbligatorio;

• partenza da un cancello orario dopo l’orario prestabilito;

• doping o rifiuto di sottomettersi ad un controllo anti-doping;

• mancata assistenza ad un altro concorrente in difficoltà;

• uso di assistenza personale al di fuori dei punti consentiti;

• abbandono di proprio materiale lungo il percorso;

• mancato rispetto del divieto di farsi accompagnare sul percorso;

• abbandono di rifiuti sul percorso;

• inquinamento o degrado del luogo da un concorrente o da un membro del suo staff;

• insulti, maleducazione, minacce o insubordinazione verso i membri dell’organizzazione o dei volontari o dei soccorritori;

• comportamento antisportivo.

28 – RECLAMI

Eventuali reclami dovranno essere presentati in forma scritta all’organizzazione entro 30 minuti dal tempo massimo. Sui reclami deciderà la giuria di gara composta da:

• un rappresentante del comitato organizzatore;

• un rappresentante della sicurezza;

• un rappresentante dell’equipe medica.

Le decisioni saranno prese in un tempo compatibile con gli obblighi della corsa, su tutti i motivi di contesa o decisioni verificatesi durante la corsa. Le decisioni prese sono inappellabili.

29 – METEO

In caso di fenomeni meteo importanti (per esempio: nebbia fitta, neve, forti temporali), l’organizzazione si riserva di effettuare, anche all’ultimo minuto o a gara iniziata, variazioni di percorso in modo da eliminare potenziali pericoli o condizioni di forte disagio per i partecipanti. Le eventuali variazioni saranno comunicate ai partecipanti e segnalate dagli addetti. L’organizzazione si riserva inoltre, in caso di cattive condizioni meteorologiche e/o per ragioni di sicurezza, il diritto di sospendere o interrompere la prova in corso, ritardare la partenza, variare il percorso o modificare i cancelli orari.

30 – ASSICURAZIONE

L’organizzazione sottoscrive un’assicurazione di responsabilità civile per tutto il periodo della gara. La partecipazione avviene sotto l’intera responsabilità dei concorrenti, che rinunciano ad ogni ricorso contro gli organizzatori in caso di danni e/o di conseguenze ulteriori che sopraggiungano in seguito alla gara. Al momento dell’iscrizione il concorrente deve accettare una liberatoria di scarico responsabilità.

31 – RISPETTO DELL’AMBIENTE

La gara aderisce alla campagna promossa da Spirito Trail “io non getto i miei rifiuti”. Chiunque sarà sorpreso ad abbandonare rifiuti lungo il percorso sarà squalificato e incorrerà nelle eventuali sanzioni previste dai regolamenti comunali.

I rifiuti possono essere conferiti solo negli appositi contenitori nelle aree di ristoro.

I concorrenti dovranno tenere un comportamento rispettoso dell’ambiente, evitando in particolare di raccogliere fiori, danneggiare la flora o molestare la fauna.

32 – FARMACI

Gli organizzatori invitano i concorrenti a non fare uso di farmaci durante la gara o in vista della stessa salvo che l’uso sia determinato da motivi di salute non connessi alla gara.

33 – COVID-19

Qualora reintrodotte disposizioni in materia di Covid19, le conseguenti istruzioni saranno fornite in prossimità dell’evento.

34 – DIRITTI DI IMMAGINE E INFORMATIVA PRIVACY

Ogni concorrente rinuncia espressamente ad avvalersi dei diritti all’immagine raccolta durante (o nei pressi del) la prova così come rinuncia a qualsiasi ricorso contro l’organizzazione ed i suoi partners abilitati, per l’utilizzo fatto della sua immagine.

Tutti i dati raccolti in relazione alla gara saranno utilizzati solo per l’organizzazione e gestione della stessa e per eventuali iniziative promozionali connesse anche per edizioni future.